CONSIGLI TECNICI AGLI UTILIZZATORI
Le seguenti note vogliono essere una guida alla progettazione, per una migliore riuscita dei particolari ceramici. Importanti economie possono essere infatti realizzate quando il disegno del particolare è stato definito previa consultazione con il produttore, concedendo le più ampie tolleranze dimensionali e la massima semplicità geometrica possibile, compatibilmente con l’applicazione finale.
Una consultazione allo stadio di progetto con il produttore ceramico, è quindi di massimo beneficio sia in termini di costi che di affidabilità tecnica e di consegna.
TOLLERANZE
Le ceramiche SINTERALL sono prodotte con tolleranze dimensionali “da sinterizzazione” +- 2%, secondo tabella UNEL 03711-73. Per la massima economicità, i particolari ceramici devono essere concepiti con tolleranze dimensionali più ampie possibili ed attorno ad essi disegnati gli altri componenti. Dove strette tolleranze siano inevitabili, si ricorre a lavorazioni di rettifica, sul prodotto sinterizzato, con mole diamantate, con un incremento notevole dei costi. Talvolta la necessità di tali riprese è discutibile e può essere evitata se l’applicazione è valutata a priori con i produttori ceramici.
GEOMETRIA
Evitare intagli, bruschi cambi di diametro e di sezione per contenere frecce, deformazioni e cricche, incrementando al tempo stesso le caratteristiche meccaniche. Lo spessore delle pareti deve essere il maggiore possibile per ridurre al minimo ovalizzazioni e curvature. I particolari con pareti sottili richiedono spesso lavorazioni supplementari e particolare cura nella manipolazione.
ANGOLI
Piccoli raggi, smussi e raccordi sono preferibili a spigoli vivi, limitando potenziali scheggiature e sfogliature nelle successive manipolazioni di processo ed in fase di utilizzo.
FINITURE
Le finiture disponibili sono: grezza (come viene dal fuoco), barilata, lucidata, smaltata basso od alto fondente , rettificata, lappata, “overfired”.