Materiali Ceramici

Le ceramiche tecniche sono materiali inorganici, non metallici, policristallini.

Fino a quasi 40 anni fa con “ceramici” si intendeva tutti quei prodotti (laterizi, porcellana, terracotta, terraglia, etc.) che venivano ottenuti da argille, mescolate con altri prodotti naturali quali quarzo e calcare ed impastate con acqua allo scopo di ottenere la plasticità necessaria per la loro formatura. Tramite la cottura veniva a realizzarsi un sistema eterogeneo, formato da costituenti cristallini immersi in una matrice vetrosa.

Negli ultimi decenni, col progredire delle conoscenze sui legami tra struttura e proprietà di tali materiali, è nata una nuova generazione di ceramiche tecniche, dette “ceramiche avanzate”, provviste di rilevanti prestazioni strutturali e funzionali, derivanti dalla natura dei legami atomici e dal tipo di struttura cristallina.

Per prestazioni “strutturali” delle ceramiche tecniche o avanzate, si intende la capacità delle stesse di resistere alle sollecitazioni meccaniche ed all’usura, in condizioni di temperatura e pressione molto elevate. Vengono considerate “funzionali” le eventuali proprietà elettriche, elettroniche, ottiche e magnetiche che le ceramiche tecniche o avanzate possono presentare in particolari condizioni ambientali.

Nel corso degli anni, grazie ai progressi nel campo del controllo dell’intero processo produttivo, si è assistito ad un crescente miglioramento delle microstrutture, di conseguenza delle prestazioni, cui ha corrisposto una continua espansione degli impieghi delle ceramiche tecniche sempre più performanti.

Le ceramiche tecniche si possono utilizzare vantaggiosamente in tantissimi casi e sono risolutive in molti altri; rimangono comunque materiali dai costi non paragonabili a quelli dei materiali più comuni, quindi il loro impiego deve essere sempre messo in relazione a concrete problematiche di usura, corrosione, alta temperatura, isolamento elettrico, termico e peso specifico: ancora meglio se queste caratteristiche sono richieste simultaneamente.